Beata Maria della Passione

Cronologia della vita e principali avvenimenti del suo tempo

1839- 21 maggio: Hèlène de Chappotin nasce a Nantes. Due giorni dopo è battezzata nella chiesa di san Clemente. Luigi Filippo d’Orleans è allora re di Francia al posto dell’erede legittimo scartato dalla successione dal Parlamento. Invenzione della fotografia.

1847 – La famiglia de Chappotin lascia le Fort per stabilirsi a Vannes. Il Papa Pio IX è stato eletto l’anno precedente.

1848 – Insurrezioni in Europa. Febbraio: Rivoluzione in Francia e proclamazione della 2ª Repubblica. A Londra, Marx e Engels creano il partito comunista. Rivoluzione a Roma: il Papa fugge a Gaeta.

1849 – Sommossa in Germania Enciclica che condanna le rivoluzioni del 1848 e i “sistemi perversi” del socialismo e del comunismo.

1850 – 31 maggio: prima comunione d’Hélène; matrimonio di Louise il 25 agosto; morte di Martine il 31 dicembre. Ritorno a Roma di Pio IX.

1851 – La famiglia de Chappotin va ad abitare a Domfront. Concordato con la Spagna. Colpo di stato di Luigi Napoleone in Francia.

1852 – Luigi Napoleone diventa imperatore dei Francesi con il nome di Napoleone III.

1854 – 8 luglio: morte di Louise de Chappotin. Proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione.

1856 – Hélène fa un ritiro a Nantes con le Figlie di Maria: prima, decisiva esperienza spirituale.

1858 – Apparizioni a Lourdes.

1859 18 gennaio: morte della signora de Chappotin. Nel Messico, nazionalizzazione dei beni della Chiesa. La guerra si estende in Italia, in vista dell’unità nazionale, contro le truppe piemontesi.

1860 – 18 settembre: disfatta delle truppe pontificie a Castelfidardo. Il 9 dicembre, Hélène entra dalle Clarisse.

1861 – 23 gennaio: Hélène è chiamata ad offrirsi per la Chiesa e per il mondo. Ammalata, deve lasciare le Clarisse e ritornare in famiglia. Marzo: Fondazione del Regno d’Italia con capitale Firenze. Inizio della guerra di secessione negli Stati Uniti (1861- 1865). Costituzione del Regno d’Italia.

1863 – Matrimonio di Charles de Chappotin. Negli Stati Uniti, Lincoln proclama l’abolizione della schiavitù.

1864 – Hélène entra nella Società di Maria Riparatrice e prende il nome di Maria della Passione. Enciclica “Quanta Cura” e “Syllabus” che riassumono i principali errori dell’epoca.

1865 – Ancora novizia, Maria della Passione è inviata in India.

1866 – Prima Professione di Maria della Passione. E’ nominata superiora a Tuticorin.

1867 – Maria della Passione è nominata provinciale del Maduré. Karl Marx scrive “Il Capitale”. 1868 – Inizio dell’era Meiji in Giappone.

1869 – 19 marzo: il Padre Bernardino da Portogruaro è ministro generale dei Francescani. Costruzione del canale di Suez.

8 dicembre: apertura del Concilio Vaticano I.

1870 – Guerra franco- germanica.

18 agosto: proclamazione dell’infallibilità pontificia. Presa di Roma da parte dell’esercito italiano; fine degli Stati pontifici. Morte di Albert de Chappotin.

1871 – 15 gennaio: Maria della Passione fa la Professione perpetua. Roma proclamata capitale d’Italia. Rivoluzione in Francia: “La Comune”. Proclamazione dell’Impero in Germania. Fondazione dei Circoli operai cattolici.

1872 – Morte del signor de Chappotin.

1874 – dicembre: fondazione di Ootacamund.

1875 – Proclamazione della IIIª Repubblica in Francia. Primo automobile a vapore.

1876 – 22 gennaio: Maria della Passione è deposta dalla carica di provinciale; parte per Roma il 25 novembre. Invenzione del telefono, del fonografo. Primo motore a scoppio. Scoperta del bacillo della lebbra.

1877 – 6 gennaio: Fondazione dell’Istituto delle Missionarie di Maria.

5 aprile: Maria della Passione apre una casa a Saint Brieuc.

25 aprile: Primo capitolo: elezione di Maria della Passione superiora dell’Istituto.

1878 – Morte del Papa Pio IX. Elezione di Leone XIII.

8 dicembre: le Missionarie di Maria fondano una casa a Coimbatore. Invenzione della lampada elettrica a incandescenza.

1880 – Maria della Passione va a Roma per la seconda volta. Leggi francesi sulla laicizzazione. Invenzione della bicicletta.

1882 – giugno: terzo viaggio a Roma di Maria della Passione. Redazione delle Costituzioni delle Missionarie di Maria.

18 agosto: fondazione di una casa a Roma. Maria della Passione entra nel Terz’Ordine di san Francesco in ottobre, la comunità romana in dicembre. Morte di Garibaldi.

1883 – Morte di Charles de Chappotin. Maria della Passione è deposta dalla carica di superiora generale delle Missionarie di Maria. 9 settembre: la casa di Roma è trasferita da via Ferruccio a via Giusti. Morte di Karl Marx.

1884 – aprile: Maria della Passione viene riabilitata dalla Chiesa. In luglio, secondo capitolo agli Châtelets – Maria della Passione è rieletta superiora generale. Prime leggi sociali in Francia.

1885 – 12 agosto: primo Decreto Laudativo delle Costituzioni. Lo stesso giorno, adozione francescana: le Missionarie di Maria prendono il nome di Francescane Missionarie di Maria. Maria della Passione ne è informata il 15 agosto.

Marzo: fondazione di Marsiglia. Luglio: fondazione di Cartagine.

1886 – Prime fondazioni nelle missioni lontane: Sri Lanka in marzo, in Cina in maggio. Erezione delle due prime province. Settembre: fondazione della casa di Parigi. Novembre: redazione dei primi Annali. Invenzione del linotipo. Martiri dell’Uganda.

1887 – Fondazione di Clevedon in Inghilterra. Primo pellegrinaggio operaio di Léon Harmel. Primi sindacati cristiani.

1888 – settembre: fondazione di Meliapour in India, di Friburgo in Svizzera. Guglielmo II imperatore di Germania. Abolizione della schiavitù in Brasile.

1889 – Fondazione della tipografia di Vanves. Erezione di una terza provincia (Sacro Cuore). Fondazione ad Anversa. Primo film fotografico. Libertà religiosa in Giappone.

1890 – Prima Congregazione generale a Roma. Approvazione definitiva dell’Istituto. Prima festa del lavoro il 1° maggio. Novembre: “L’Adunata”.

1891 – 15 maggio: enciclica Rerum Novarum. Automobile: primi tentativi. Costruzione della transsiberiana.

1892 – Fondazione di Quebec e di Grottaferrata. Primi sindacati cristiani in Austria.

1894 – Guerra cino- giapponese. Scoperta del bacillo della peste. Siero antidifterico.

1895 – Fondazione di Lisbona. Morte del Padre Bernardino da Portogruaro. Scoperta dei raggi X.

1896 – 11 maggio: approvazione definitiva delle Costituzioni. Terzo capitolo generale: rielezione di Maria della Passione. Quattro nuove province.

1897 – Redazione delle Memorie inedite. Appello per i lebbrosi. Fondazione di Assisi e di Beira in Mozambico. Primo volo in aeroplano.

1896 – 1898 – Pubblicazione delle Meditazioni. 1898 – Fondazioni in Birmania, in Austria, in Giappone. Scoperta del radium.

1899 – Consacrazione della cappella di Roma. Fondazione in Ungheria. Primo collegamento con telefoni senza fili.

1900 – Guerra dei Boxer in Cina. 9 luglio: morte delle nostre sette martiri della Cina. Fondazioni in Spagna (Pamplona) e in Madagascar. Assassinio del re d’Italia.

1901 – Fondazione di Firenze. Espulsione temporanea delle F.M.M. dal Portogallo. Votazione di una legge in Francia che proibisce le congregazioni religiose. Morte della regina Vittoria d’Inghilterra.

1902 – Leggi anticlericali in Francia. Inizio della crisi modernista.

1903 – 16 gennaio: ultima udienza di Leone XIII a Maria della Passione. Seconda congregazione generale. Fondazioni negli Stati Uniti, in Olanda, in Sud Africa, in Irlanda.

Luglio: morte di Leone XIII. Agosto: elezione di Pio X. Fondazione dell’università Aurora a Shanghai.

1904 – Fondazione di Sanremo e di Curimon nel Cile.

15 novembre: morte di Maria della Passione.

Torna su